In seguito ad esigenze dettate dalla comune collaborazione e dal perseguire i medesimi fini culturali e divulgativi, i Comuni di Bellinzago Novarese, Castelletto Sopra Ticino, Cameri, Cerano, Galliate, Oleggio dal 2012 si sono consorziati in un’associazione di biblioteche denominata B.A.N.T. (Biblioteche Associate Novarese e Ticino). Nel 2018 si è unito il Comune di Marano Ticino, da luglio 2019 si sono aggiunti i Comuni di Arona, Mezzomerico e Trecate e nel 2020 Momo.
L’associazione, utilizzando uno stesso applicativo per la gestione della catalogazione, del prestito e degli utenti, ha predisposto un catalogo unico, una tessera d’iscrizione e un servizio di prestito interbibliotecario che permette agli utenti del territorio di attingere, gratuitamente, al patrimonio librario di tutte le realtà con prenotazioni da casa tramite login web o presso la biblioteca di riferimento. Le biblioteche sono gestite da almeno una persona qualificata, affiancata da alcuni volontari, circa 15 in tutto il B.A.N.T., esclusi coloro che svolgono attività per i bambini all’interno della biblioteche. Le scuole, dei diversi ordini e gradi, collaborano attivamente con le biblioteche dell’associazione, sia per incontri sia per visite e prestito libri in sede.
Con il portale Media Library On Line si aggiunge all’OPAC una nuova sezione dedicata ai materiali digitali come il servizio di prestito gratuito di e-book, l’accesso ai quotidiani on-line ed è in fase di realizzazione la possibilità di visualizzare filmati ed immagini di eventi e documenti digitalizzati.
In un bacino di circa 69.780 abitanti (dati a dicembre 2017) si conta quasi il 30% della popolazione iscritta al B.A.N.T., escludendo gli utenti iscritti che provengono da comuni limitrofi.
Servizi principali
- garantire la funzione di segreteria
- gestire i rapporti con gli enti esterni, quali, a titolo esemplificativo, Provincia e Regione
- provvedere alla convocazione dei Comitati di Coordinamento
- gestire la progettualità connessa alla presente convenzione, sia ordinaria, sia straordinaria in caso di partecipazione a bandi
- comunicare entro il mese di ottobre di ogni anno ai Comuni aderenti la quota di adesione e la quota di acquisto minimo librario definita dal Comitato dei Sindaci
- comunicare ai Comuni aderenti eventuali richieste di adesione pervenute, recessioni e/o decadenze.